CHI SONO

Sono Danyla De Vincentiis...

Image

Sono una psicologa, esperta di sviluppo formazione e selezione del personale, Coach professionista certificata Acoi, specializzata in Parent Coach, laureata con lode in psicologia iscritta all’albo degli psicologi con il n°30695.

Seguo i miei pazienti a 360 gradi per qualunque loro esigenza.
Tramite l’ascolto che meriti il supporto che vuoi riesco ad agire non solo per una crescita personale, ma anche come supporto genitoriale, come sostegno per le coppie in crisi e affianco le famiglie allargate che cercano un equilibrio.

Sono una psicologa, esperta di sviluppo, formazione e selezione del personale, Coach professionista certificata Acoi, specializzata in Parent Coach, laureata con lode in psicologia iscritta all’albo degli psicologi con il n°30695.

Seguo i miei pazienti a 360 gradi per qualunque loro esigenza.
Tramite l’ascolto che meriti il supporto che vuoi riesco ad agire non solo per una crescita personale, ma anche come supporto genitoriale, come sostegno per le coppie in crisi e affianco le famiglie allargate che cercano un equilibrio.

In qualità di parent coach affianco i genitori nel rapporto avvolte complicato con i propri figli, il mio lavoro si concentra sui comportamenti dei genitori che si riversano sui figli, un buon lavoro con i genitori produce modifiche sostanziali nei comportamenti dei figli.
COME POSSO AIUTARTI?
Image
Il mio lavoro si concentra sul QUI E ORA.

Danyla De Vincentiis

analisi transazionale

Il mio orientamento

Mi sono laureata in Economia e Commercio e poi specializzata nelle settore risorse umane, sono un esperta di sviluppo, formazione e selezione del personale. A seguito delle mie esperienze in azienda ho deciso di concentrare il mio lavoro sulle persone, che sono diventate la mia vera passione.

Mi sono laureata in psicologia per avere una visione a tutto tondo degli esseri umani per potergli essere di aiuto in ogni modo possibile sia nel lavoro sia nella vita privata.

La mia professione si concentra sul QUI E ORA utilizzando anche l'ANALISI TRANSAZIONALE. Il nome Analisi Transazionale deriva da “transazione” cioè “scambio”, infatti L’Analisi Transazionale si occupa, di come gli individui interagiscono tra di loro.
Eric Beerne è il padre dell’AT e secondo Lui le transazioni, possono far emergere gli elementi più profondi della personalità.

Vi sono tre “Stati dell’Io” che compongono la personalità ovvero strutture formate da pensieri, sentimenti e comportamenti. Ogni singola persona contiene molteplici stati dell'io che sono tra loro relativamente autonomi ma non sempre bene integrati. Il modello dei tre Stati dell’Io descrive come siamo strutturati dal punto di vista psicologico, ci aiuta a capire il nostro funzionamento e come esprimiamo la nostra personalità attraverso il comportamento. L'Analisi transazionale raggruppa gli stati dell’io in tre grossi insiemi: lo stato “Genitore”, lo stato “Adulto” e lo stato “Bambino”.

Genitore

è l'insieme dei comportamenti, sentimenti e pensieri recepiti dall'esterno, dall'infanzia all'adolescenza, dalle figure autorevoli incontrate durante la formazione, quali i genitori i parenti e gli insegnanti.

ADULTO

è l'insieme dei comportamenti pensieri e sentimenti coerenti con la situazione nella quale ci si trova e si riferisce alla capacità che si ha nell'elaborare di continuo nuovi dati.

bambino

è l'insieme di pensieri, sentimenti e comportamenti che risalgono all'infanzia e raggruppa esperienze e posizioni che il bambino ha assunto verso se stesso e verso gli altri e che si ripropongono in età adulta.

I tre stati dell'io si avvicendano in modi e misure diverse nelle transazioni quotidiane. L'analisi transazionale riveste un' importanza in merito alle relazioni e alle difficoltà nel renderle soddisfacenti.

Uno dei concetti più importanti dell’Analisi Transazionale è quello del Copione ovvero la tendenza a ripetere dei comportamenti che dall'infanzia vengono stereotipati e si ripropongono come decisioni prese, ovvero decisioni su di sé (sono sbagliato, sono in gamba, etc.), sugli altri (persecutori, accoglienti, etc.), sul mondo (è un luogo pericoloso, sicuro, etc.) e, soprattutto, su cosa c’è da fare per sopravvivere.
Io in qualità di psicologa e parent coach cerco, attraverso l'ascolto attivo di individuare comportamenti stereotipati da copione nel cliente, ovvero come coach cerco di evitare comportamenti assimilabili alla coazione a ripetere che portano l'individuo a cadere dei medesimi errori e a sentirti frustrato dal non vedere esiti diversi in situazioni nuove.

Siccome tra i bisogni che cerco di soddisfare nel lavoro con un cliente ci sono la necessità di comunicare e di relazionarsi con gli altri in modo proficuo e nell'aiutarlo a perseguire una meta, evitando di ricadere nei medesimi sbagli. Avere la consapevolezza di quale stato dell'io sta parlando ci aiuta a capire qual è realmente il nostro bisogno e riportarlo ad una transazione efficace. Questo tipo di analisi torna quindi utile nel rendere il cliente consapevole delle sue transazioni che adotta e fare in modo che non ne diventi vittima e arrivare a riuscire a fare nuove scelte anziché ricorrere acriticamente a copioni che probabilmente si ripeteranno infruttuosi. Quindi abbandonare certe strutture mentali e ricorrere ad esse in modo cosciente e sano permette di relazionarsi con gli altri senza ricadere in errori passati senza infilarsi in giochi deleteri per se stessi e per l'interlocutore, quindi fare scelte nuove di fronte alle varie situazioni.

il mio curriculum
contattami

Sedute online in tutta Italia e all’estero

A Roma anche in presenza (Roma Nord e a Roma Sud)
testimonial

Le esperienze delle persone che seguo

Luisa F.

42 anni, Firenze

Una vita rosa e fiori, una bella infanzia, una adolescenza spensierata, un matrimonio d’amore. Poi improvvisamente il baratro: difficoltà su tutti i fronti che hanno messo a dura prova anche un amore...

Vincenzo D.

55 anni, Roma

Nel bel mezzo della mia carriera professionale ho ricevuto la possibilità di fare un avanzamento. Una bella notizia? Si all’inizio, ma poi si è rivelato un incubo: paura di fallire, ansie...

Barbara

31 anni, Brindisi

Mi chiamo Barbara, sono una giovane mamma di 31 anni; eppure, per tanto tempo mi sono sentita vecchia, stanca, spossata e frustrata. Troppe cose da fare, troppe incombenze, troppi...

Lorenzo

48 anni, Roma

La mia è una storia personale come tante altre oggi. Divorziato con una figlia ho incontrato una donna di cui mi sono innamorato ed ho iniziato con lei una seconda vita. All’inizio ero al settimo...
attività

Collaborazioni

ImageImageImageImageImageImage